Cosa Facciamo, è la Declinazione del Nostro Agire

Siamo Advocacy di numerose Campagne Socio-Umanitarie e Culturali, tra le quali:

  • “Sono Bambina, Non Una Sposa”
  • “Women Not Brides”
  • “Ho le Mestruazioni, Non è Una Vergogna”
  • “Sono Bambino, Non Un Soldato”
  • “Una Bambina Istruita, sarà una Donna Libera”
  • “Stop Child Abuse”
  • “Earth Day –-Global Campaign”
  • “Dipende da Te – Campagna di Prevenzione Oncologica”
  • “Mete Onlus for Arts and Humanity”
  • “Amore Festival”

Portiamo avanti ogni nostro progetto con rilevante impatto personale, sociale, organizzativo e mediatico. Elevata è la risonanza delle iniziative dell’Associazione su tutti i canali di comunicazione.

Mete Onlus attraverso le sue Azioni risponde ai 17 Global Goals for Sustainable Development posti dalla Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

  • Dipartimento Diritti UmaniInterveniamo nella mediazione giuridica, socio-sanitaria e culturale in ogni  contesto territoriale. Attraverso gli Studi Legali con i quali abbiamo stipulato un Protocollo di Intesa, seguiamo procedimenti civili e penali che ledono il diritto all’esistenza. E’ nostro interesse/dovere costituirci parte civile qualora se ne verifichi la necessità. All’interno del Dipartimento si inseriscono l’OIDUR (Osservatorio Internazionale Diritti Umani e Ricerca) e il Dipartimento Pari Opportunità:
    • Diritti negati alle donne in ambito locale/nazionale/internazionale
    • Diritti negati ai bambini in ambito locale/nazionale/ internazionale
    • Sostegno Diritto all’Istruzione ed Alfabetizzazione Sociale
    • Diritti Fondamentali della Persona
    • Educazione alla Cittadinanza
    • Assistenza Psicologica
  • Formazione e Coaching: attraverso percorsi individuali e di gruppo, workshop creativi, workshop esperienziali, attività online ed in presenza, promuoviamo lempowerment di persone e Team e lo sviluppo di una comunicazione efficace e consapevole. Sosteniamo ogni persona e ogni azienda alla leadership, facendo leva sulle competenze professionali ed umane.

Attività:

  • “Per Quanto Mi Riguarda, Ho Fatto la Mia Scelta” è il Programma di Educazione Permanente dedicato alle Donne. Il nostro obiettivo è offrire principi liberali, di uguaglianza, di autodeterminazione, democratici e di libero arbitrio. La scelta è al centro di tutto.   
  • “Global Media and Cultural Democracy” è il Programma di Comunicazione Globale e Cultura Democratica realizzato in partnership con TalkwithmeTalent- Up ed Etica Web.
  • Manifestazioni ed Eventi: creiamo, organizziamo, gestiamo incontri e laboratori che diffondano Educazione PermanenteLeadershipCultura di Pace in Scuole, Aziende, organizzazioni pubbliche e private. Progettiamo e realizziamo Reportage Fotografici, Concerti, Festival e Convegni Scientifici, Seminari, Conferenze, Iniziative Teatrali, Arteterapia dedicata ai bambini autistici, Mostre, Audiovisivi, Arti Varie. Numerose le pubblicazioni.
  • Ideiamo e Progettiamo Campagne CSR nell’ambito della Corporate Social Responsibility.
  • Workshop sulla Comunicazione Sociale e sui Diritti della Persona (volta anche alla Leadership).

Ambiti di Intervento: Sviluppo Socio-Culturale e Territoriale, Ricerca ed Istruzione, Sviluppo Leadership, Clinico-Oncologico, Comunicazione Visuale, Audiovisivo, Migrazione, Teatro e Sport.

Focus Primari: Donne, Bambini, Persone di ogni genere ed etnia ed Organizzazioni di qualsiasi dimensione e struttura.

Ambito Territoriale: Locale, Nazionale ed Internazionale.

Risorse Umane Interne: Sociologa, Psicologa, Coach, Tecnico della Comunicazione, Avvocato, Volontari in attività ludiche dedicate ai bambini, Regista ed Arteterapeuta.

Mete Onlus si Caratterizza per:

  • Campagne di Responsabilità Sociale, di Sensibilizzazione e Socio-Culturali
  • Dialogo Istituzionale (locale, nazionale, internazionale)
  • Valorizzazione del Territorio
  • Formazione e Ricerca
  • Visibilità Mediatica
  • Arti Visive

Mete Onlus è stata ammessa all’UNAR – Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per le Pari Opportunità, Ufficio per la promozione della parità di trattamento e la rimozione delle discriminazioni fondate sulla razza o sull’origine etnica. L’ammissione è avvenuta per intervenire nell’ambito delle discriminazioni razziali e delle disabilità. L’Organizzazione è iscritta al numero 69 del Registro delle Associazioni e degli Enti che svolgono attività nel campo della lotta alle discriminazioni.

Mete Onlus è stata invitata a partecipare ai lavori riguardante la predisposizione del Piano Nazionale di Azione contro il Razzismo, la Xenofobia e l’Intolleranza 2021-2025, previsto dall’UNAR presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per le Pari Opportunità.

Mete Onlus ha ricevuto una importante lettera dall’OSCE (Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa), da parte di Office of the Special Representative and Co-ordinator for Combating Trafficking in Human Beings (OSR/CTHB). L’OSCE è la più grande organizzazione di sicurezza regionale al mondo e conta 57 Stati di Europa, Asia Centrale e Nord America.

Mete Onlus è Partner di Girls Not Brides dal 2015, quale riconoscimento mondiale per il nostro impegno (quotidiano e costante) a tutela delle Spose Bambine, e di chi è vittima dei Matrimoni Precoci, Forzati e Temporanei.

Scopo dell’Associazione è la promozione e protezione dei Diritti Umani in Italia ed all’estero, così come sanciti dalla Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo, e dai successivi strumenti normativi di carattere nazionale ed internazionale. Interveniamo nelle progettualità attraverso l’autofinanziamento, le donazioni e la partecipazione a bandi. Con la tua donazione a Mete Onlus sostieni tutte le nostre attività.

L’Associazione di Promozione Sociale “Mete Onlus”, con sede legale in Palermo, via Ruggero Loria n° 13, rappresentata dalla Dott.ssa Giorgia Butera, è iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS).

Mete Onlus nasce nel 2015, e così, come sancito nel nostro statuto: “I Focus primari, oltre quelli che riguardano i diritti umani, tout court, sono quelli legati ai temi giuridici, sanitari e di istruzione”.